Visualizzazione post con etichetta vela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vela. Mostra tutti i post

domenica 4 giugno 2017

Quanto costa un'avventura?

Viaggiare in barca a vela costa meno di quanto ci si aspetti.
Questo considerando il fatto si dispone di un mezzo di trasporto (la barca) di personale disponibile 24 ore su 24 (lo skipper) di natura, profumi, panorami, fauna (come i delfini), baie e tramonti favolosi.
Il tutto per meno di 100 euro al giorno.
Infatti una settimana a giugno, luglio, settembre costa 350 euro ad agosto 420. A queste cifre "fisse" bisogna aggiungere la cassa comune fra l'equipaggio per cambusa (il mangiare), il gasolio (calcolato in 7 litri ogni ora di motore) e gli eventuali porticcioli.

sabato 6 maggio 2017

Italia-Grecia a vela: il viaggio prende corpo

Il viaggio a vela di Barca Giada dall’Italia alla Grecia più autentica sta prendendo corpo.

Il 3 GIUGNO prossimo partiremo da Genova, e con tappa a Roma il 10 GIUGNO, percorreremo tutto il Tirreno fino  a Napoli e poi in Sicilia.

Il 2 LUGLIO partendo da Milazzo, sulla costa nord della Sicilia attraverseremo lo stretto di Messina, e veleggeremo verso la più vicina delle isole greche, Cefalonia.
Visitata l’isola e la vicina Zante, il 9 LUGLIO partiremo per circumnavigare il Peloponneso.
Il 23 LUGLIO saremo ad Atene, il 30 LUGLIO partiremo per le Cicladi.
La prima tappa delle Cicladi sarà Mikonos il 6 AGOSTO, la seconda Santorini il 13 AGOSTO, la terza Rodi il 20 AGOSTO.
A Rodi e alle altre splendide isole del Dodecaneso sono dedicate le ultime settimane del viaggio dal 20 al 27 AGOSTO e dal 27 al 3 di SETTEMBRE.

Tutte le tappe previste sono collegate con un aeroporto.

Che aspetti??? Prenota la tua o meglio, le tue settimane di vacanza non perdere l'occasione di questa crociera unica.

mercoledì 22 febbraio 2017

Con Giada un’estate a vela 
fra Italia e Grecia












Settimana per settimana
le tappe per scoprire un mare bellissimo e ricco di storia

Scegli il tuo itinerario!

3–10; 10-17 giugno: il Tirreno isola per isola
225 + 121 miglia
Imbarco Sabato 3 giugno ore 18 Genova porto antico
Arrivo 10 giugno mattina Porto di Roma (Fiumicino)
Imbarco ore 18 Porto di Roma per Napoli; sbarco:  a Napoli Lega Navale
Tappe previste: Capraia, Elba, Giglio, Palmarola, Ponza, Ventotene, Ischia, Procida, Napoli
Collegamenti: Genova, Roma, Napoli: treno aereo.

2 – 9 luglio: traversata dalla Sicilia alla Grecia
290 miglia
Imbarco a Milazzo (Sicilia) ore 18 domenica 2 luglio; sbarco: domenica 9 luglio ore 12 a Cefalonia
Tappe previste possibili: Scilla, Taormina, Roccella Ionica, Cefalonia
Collegamenti: Milazzo treno, pullman da aeroporto Catania. Cefalonia aereo traghetto da Patrasso
Da non perdere: la traversata dello stretto di Messina con i suoi gorghi, il paese di Scilla, la rilassante Roccella Ionica, l’isola giardino di Cefalonia con i suoi profumi.

9 -16 luglio: Peloponneso ovest
148 miglia
Imbarco Domenica 9 luglio ore 18 Cefalonia: sbarco: domenica 16 luglio ore 12  Kalamata
Collegamenti: Cefalonia e Kalamata hanno un aeroporto con collegamenti internazionali
Tappe previste: Zante (baia del relitto), Strofadi , Methoni, Pilos
Da non perdere (tempo e mare permettendo): la baia del relitto di Zante, le spiagge delle tartarughe a Zante e alle Strofadi, Olimpia, il palazzo di Nestore a Pilos, le rovine dell’antica Sparta, non lontana da Kalamata.


Zante, la baia del relitto

16 -23 luglio: Attica, il mare degli dei
193 miglia
Imbarco Kalamata domenica 16 luglio ore 18; sbarco: Atene domenica 23 luglio ore 12
Tappe previste: Porto Kayio, isole Elafonissos, Monenvasia, Spetses, Ydra, Atene
Da non perdere: le baie di Elafonissos, la fortezza di Kithera, l’Isola di Afrodite, dea dell’amore; la penisola di Monenvasia; le fortificazioni veneziane di Spetses; il Partenone ad Atene.


Atene, il Partenone

23 luglio - 30 luglio: Atene e il golfo di Saronico
150 miglia
Imbarco Atene domenica 23 luglio ore 18; sbarco: Atene domenica 30 luglio ore 12
Tappe previste: Atene, Corinto, Égina, Poros, Idhra, Capo Sounios, Atene
Collegamenti: aeroporto Atene - traghetto dall’Italia
Da non perdere: Atene, lo stretto di Corinto, Delfi (in alternativa al giro delle isole).

30 luglio - 6 agosto: le Cicladi da Atene a Mikonos
103 miglia
Imbarco Atene domenica 30 luglio; sbarco: a Mikonos domenica  6 agosto
Tappe previste: Capo Sounios, Kea, Tinos, Mikonos
Collegamenti: aeroporto Atene, aeroporto Mikonos. Traghetto da Mikonos per Atene
Da non perdere, la Grecia più pittoresca delle Cicladi, il leone di Kea, la pittoresca Tino, i mulini a vento e la movida di Mikonos.


Mikonos

6 – 13 agosto le Cicladi da Mikonos a Santorini
75 miglia
Tappe previste: Mikonos, Naxos, Ios,  Santorini
Imbarco: domenica 6 agosto ore 18  Mikonos;  sbarco: domenica 13 agosto ore 12 Santorini
Collegamenti: aeroporto Atene, aeroporto Mikonos. Traghetto da Mikonos per Atene
Santorini
Da non perdere: il cratere di Santorini, le case bianco – azzurre arroccate sulla roccia nera, il tempio di Apollo e il monte Zeus 1010 mt a Naxos, una delle isole più pittoresche delle Cicladi.

13 - 20 agosto da Santorini a Rodi
155 miglia
Tappe previste: Santorini, Anafi, Astipalea, Tilos, Rodi
Imbarco: domenica 13 agosto ore 18 Santorini; sbarco: domenica 20 agosto a Rodi
Collegamenti: aeroporto Santorini, aeroporto Rodi. Tragetti da e per Atene.
Da non perdere:  Santorini, la rilassante Anafi, Astipalea, l’isola a forma di farfalla, la città medievale e la fortezza di Rodi.


Rodi

20 - 27 agosto –Rodi e il Dodecaneso
180 miglia
Tappe previste: Rodi, Symi, Nisyros, , Kos, Kalimnos, Tylos, Rodi
Imbarco: domenica 20 agosto ore 18 Rodi; sbarco: domenica 27 agosto a Rodi
Collegamenti: aeroporto Rodi. Tragetti da e per Atene
Da non perdere: la cittadina di Symi, una delle più belle della Grecia, Kos, il suo castello e le rovine romane, le spugne di Kalimnos, il profumo del vicino Oriente.

La barca

Barca Giada
12metri ft; tre cabine doppie; 8 posti letto complessivi;
2 bagni; cucina, frigo, doccia con acqua calda;
Motore entrobordo 47 Cv; 2 rande, 2 fiocchi avvolgibili, trinchetta, tormentina, gennaker, bompresso;
Tender con fb; stereo esterno/interno; bimini top; spray hood, tendalino.
Dotazioni sicurezza complete per 8pp oltre 12 miglia,
Gps cartografico, Ais, Epirb,Vhf fisso e portatile; prese usb.

Navigazione
Gli itinerari previsti possono subire variazioni in base alle condizioni meteo marine.
Traversate e conduzione della barca: con l’ausilio dello skipper, tutti gli ospiti– nei limiti delle proprie capacità - partecipano alla conduzione della barca acquisendo esperienza e godendo appieno della navigazione. Durante le traversate in notturna vengono organizzati turni di guardia.
Sicurezza e convivenza a bordo: all’imbarco verrà fatto un apposito breafing.
Pulizia e cucina vengono volte in comune.

In Grecia  il vento dominante differisce radicalmente a seconda della zone. Durante i mesi di luglio e agosto nella parte ovest dominano i venti da nord ovest e da sud ovest, nel golfo di Idhra il sud est, nel golfo di Atene e le Cicladi il Meltemi (che soffia da nord – nord est). Di conseguenza la nostra navigazione sarà orientata in modo da avere il vento a favore o perlomeno non contrario. Quindi da ovest verso est nel Peloponneso e da nord verso sud –est nelle Cicladi fino a Rodi.
Collegamenti aerei-marittimi In Grecia ci sono 15 aeroporti internazionali con voli di linea e charter e gli aeroporti nazionali sparsi su molte isole sono collegati con Atene e gli altri aeroporti. Se si è intenzionati a partecipare alla crociera conviene prenotare immediatamente il volo semmai stipulando una polizza assicurativa per le disdette. Tutte le isole sono collegate fra loro da traghetti e aliscafi. Prelievi di denaro: funzionano i bancomat e le carte di credito sono accettate pressoché ovunque. Eventuali soste a terra: sulle isole non è difficile trovare, anche senza prenotazione, sistemazioni in case di pescatori e motorini. Telefoni: molti locali pubblici sono dotati di wifi. Per collegarsi dalla barca è conveniente acquistare una scheda telefonica greca.

Costi per persona a settimana: 350€ giugno luglio - 420€ agosto, compresivi di alloggio a bordo in cabine doppie, skipper, tender con fuoribordo, attrezzature di navigazione e soccorso, imposte. Sono escluse: cambusa, carburante, eventuali porticcioli e pedaggi (per queste spese verrà fatta una cassa comune fra l’equipaggio), trasferimenti da e per il porto di imbarco/sbarco.
Imbarchi prolungati: due settimane consecutive 650/760€; tre settimane 900/1100€; quattro settimane 1200/1400€; cinque settimane 1500/1600, più cassa comune.
Pagamenti con bonifico 50% alla prenotazione, saldo 15 gg prima dell’imbarco.

Info

GiadaSail blog:          http://giadasail.blogspot.it
Emal                           giadasail@gmail.com
Facebook                   Barca Giada
Tel                              +39 346 8824237


 
Riccardo, lo skipper:
anni di esperienza, grande passione e disponibilità

mercoledì 16 marzo 2016

Proposte di navigazione 

per la primavera – estate 2016



Vela & Trekking

Mesi maggio – giugno per gruppi di 4 (min) -  6 persone


Unisci la passione del mare con la scoperta da terra di panorami e località mozzafiato con l’ausilio di una guida naturalistica. La barca sarà la splendida base d’appoggio per le escursioni a terra e attenderà gli escursionisti nel punto di partenza della gita o in quello di arrivo se diverso.

D’obbligo un tuffo prima e dopo l’escursione J


 Per gruppi omogenei, è possibile variare i giorni di imbarco e sbarco in base ai voli previsti

Ponte 29 maggio 5 giugno


CALABRIA, ISOLA CAPO RIZZUTO,
 STRETTO DI MESSINA, SCILLA, VULCANO

Splendida veleggiata a cavallo di due mari: Ionio e Tirreno
 Escursioni a Isola Capo Rizzuto e Vulcano  
Itinerario: Crotone- Isola Capo Rizzuto Roccella Ionica  Stretto di Messina Vulcano
Imbarco Crotone– sbarco Milazzo (ore 12)
Collegamenti aerei/traghetti: Crotone; Palermo; Ferroviari Milazzo
Navigazione
: 150 miglia

5 – 12 giugno 2016


EOLIE, PALERMO E CEFALÙ 

Sette giorni fra natura, vulcani e monumenti

Escursioni nelle Eolie dove acqua, vento, fuoco si mescolano
Itinerario: Milazzo –- Lipari – Stromboli (escursione alla caldera del vulcano)- Panarea -  Salina (escursione al Monte fossa delle Felci)-  Vulcano (fanghi, acqua sulfurea) Cefalù  -Palermo Imbarco Milazzo – sbarco Palermo  Collegamenti aerei/traghetti: Trapani; Palermo
Navigazione: 180 miglia 

17 - 24 giugno

UN PONTE PER MARETTIMO E LE EGADI

Itinerario: Trapani (imbarco ore 18 visita della città, notte in porto); San Vito lo Capo e riserva dello Zingaro (escursione)- Favignana (giro dell’Isola)- Marettimo (escursione) – Levanzo – Trapani
Imbarco - sbarco Trapani,
Collegamenti aerei/traghetti: Trapani- Palermo
Navigazione: 100 miglia



25 giugno – 9 luglio

Due settimane nello splendido mare di Sicilia

 PANTELLERIA - TRAPANI - EGADI – 

Itinerario: Trapani – Pantelleria (periplo dell'isola) - Marettimo - Favignana ––Levanzo – San Vito Lo Capo – Ustica – Sferracavallo – Isola delle Femmine – Riserva dello zingaro – Trapani 
Imbarco e sbarco a Trapani
Collegamenti aerei/traghetti: Trapani; Palermo
Navigazione: 200 miglia 



9 - 23 luglio

TRAPANI – EGADI - USTICA -RISERVA DELLO ZINGARO

Itinerario: Trapani – Favignana - Marettimo – Ustica - Riserva dello Zingaro - Isola delle Femmine - Palermo
Imbarco a Trapani sbarco a Palermo
Collegamenti aerei traghetti Trapani Palermo
Navigazione  180 miglia



Costi Vela Trekking: per persona a settimana: 420€ comprensivi di alloggio a bordo in cabine doppie, skipper, tender con fuoribordo, attrezzature di navigazione e soccorso, imposte. Sono escluse: cambusa, carburante, eventuali porticcioli e pedaggi, trasferimenti da e per il porto di imbarco/sbarco. Retribuzione dell'eventuale guida naturalistica.
Pagamenticon bonifico 50% alla prenotazione, saldo 15 gg prima dell’imbarco.
Conduzione della barca: con l’ausilio dello skipper, tutti gli ospiti– nei limiti delle proprie capacità - partecipano alle manovre acquisendo esperienza e godendo appieno della navigazione. 
Pulizia e cucina vengono volte in comune.
Gli itinerari previsti possono subire variazioni in base alle condizioni meteo marine.


LUGLIO – AGOSTO

Giro della Sicilia in 4 tappe settimanali

Vela, mare, storia: scopriamo l’isola più grande del Mediterraneo

Prima settimana

23 - 30 luglio

EOLIE: FILICUDI - VULCANO PANAREA – CEFALÙ - PALERMO
Itinerario: - Palermo - Filicudi- Vulcano - Stromboli - Lipari – Panarea- Cefalù – Palermo
Imbarco a Palermo; sbarco a Palermo

Collegamenti aerei/traghetti Reggio Calabria, Catania, Palermo
Navigazione: 150 miglia

Seconda settimana

30 luglio - 6 agosto

SICILIA, LA COSTA NORD: PALERMO - EGADI - TRAPANI
Itinerario: Palermo - Isola delle Femmine - Riserva dello Zingaro -San vito lo Capo Favignana -Marettimo - Trapani
Imbarco a Palermo; sbarco a Trapani
Collegamenti aerei/traghetti: Palermo; Trapani
Navigazione: 100 miglia



Terza settimana

- 13 agosto
LA COSTA SUD OVEST DELLA SICILIA, MARSALA E AGRIGENTO
Itinerario: Trapani - Favignana - Marsala Selinunte –Sciacca – Agrigento
Imbarco a Trapani; sbarco ad Agrigento
Collegamenti aerei/traghetti: Trapani; Palermo
Navigazione:100 miglia



Quarta settimana

13 - 20 agosto
LA COSTA SUD EST DELLA SICILIA E CATANIA
Itinerario: Agrigento - Isola delle Correnti - Siracusa - Catania
Imbarco ad Agrigento sbarco a Catania
Collegamenti aerei/traghetti: Trapani; Catania; Palermo
Navigazione: 150 miglia


AGOSTO - SETTEMBRE

SCOPRI A VELA LA GRECIA PIU’ AUTENTICA

GRECIA IONICA – GIRO DEL PELOPONNESO – ATENE – CORINTO - PATRASSO

Quattro tappe settimanali di navigazione sulle rotte di Ulisse




Prima settimana

21 – 28 agosto

CATANIA - CEFALONIA - ZANTE

Itinerario: Catania - traversata dello Ionio – Cefalonia – Zante – Baia del relitto (Ormos Navalio possibile escursione a piedi)– Zakinthos capoluogo di Zante
Imbarco: Catania; Sbarco Zakinthos (Zante, Grecia)
Collegamenti aerei/traghetti Catania; Zante
Navigazione: 312 miglia


Seconda settimana

28 agosto - 4 settembre

Zante –Methonis  Penisola di Mani -- Elafonisos - Citéra

Itinerario:– Zante (Zakinthos)– Nisides Strofades - Pilos- Methonis – Porto Kayo  - Elafonisos – Niso Kythira (isola dove si narra sia nata Afrodite, dea della bellezza e dell'amore)
Imbarco: Zante (Zakinthos); sbarco a Niso Kythira o Kalamata
Collegamenti aerei/traghetti Zante; Cefalonia; Patrasso; Kythir; Kalamata (aeroporto)
Navigazione: 160 miglia

Terza settimana 

4 - 11  settembre

Citéra -Monenvasia – Spetses – Ydra – Corinto

Intinerario: Nisos Kithira (Citéra) foto -Monenvasia – Spetses – Ydra – Poros – Corinto
Imbarco Kithira; sbarco Corinto (Atene)
(collegamenti aerei/traghetti Kithira; Corinto-Atene
Navigazione: 150 miglia

Quarta settimana

11 - 18  settembre

Stretto di Corinto- Itaca - Cefalonia- Crotone

Itinerario: Corinto (attraversamento dello stretto) foto-Patrasso - Itaca –Cefalonia – Crotone
Imbarco: Corinto; sbarco Crotone
(Collegamenti aerei/traghetti; Atene Crotone
Navigazione: 300 Nml







Costi per persona a settimana: 420€ comprensivi di alloggio a bordo in cabine doppie, skipper, tender con fuoribordo, attrezzature di navigazione e soccorso, imposte. 
Sono escluse: cambusa, carburante, eventuali porticcioli e pedaggi, trasferimenti da e per il porto di imbarco/sbarco, eventuale giuda naturalistica.
Imbarchi prolungati: 
due settimane consecutive 750€; 
tre settimane 1100€; 
quattro settimane 1500€; 
cinque settimane 1800, più spese vive. 
Pagamenti con bonifico 50% alla prenotazione, saldo 15 gg prima dell’imbarco.
Traversate e conduzione della barca: con l’ausilio dello skipper, tutti gli ospiti– nei limiti delle proprie capacità - partecipano alle manovre acquisendo esperienza e godendo appieno della navigazione. Durante le traversate in notturna vengono organizzati turni di guardia. 
Pulizia e cucina vengono volte in comune.
Gli itinerari previsti possono subire variazioni in base alle condizioni meteo marine. 
 

La barca 
è l’amata e confortevole Giada, tre cabine doppie, due bagni, dinette abitabile per complessivi 8 posti. Giada ha dotazioni di sicurezza complete per 8 persone, Vhf, Ais, Epirb, autogonfiabile, tender con fuoribordo, frigo, acqua dolce calda e fredda, cucina con forno, generatore eolico, prese Usb, impianto stereo interno ed esterno. 

Info:
giadasail@gmail.com
Facebook: Barca Giada
+39 346 8824237

sabato 6 febbraio 2016

Barca Giada, tutti i dettagli




Imbarcazione a vela con motore ausiliario Sun Charm 39

Abilitata alla navigazione senza limiti di distanza dalla costa con 8 persone a bordo
Annotazioni di sicurezza (RINA) in corso di validità

Materiale di costruzione: vetroresina e kevlar

Dimensioni: lunghezza 12 m, larghezza 3,84m

Interni: posti letto: 6 + 2

La dinette di Giada
Una delle cabine di poppa

Gli interni di Giada
due cabine matrimoniali a poppa
cabina matrimoniale a prua con lavandino
due bagni (autoclave con acqua calda e fredda)
dinette con divano e tavolo da pranzo (trasformabile in letto)
cucina a tre fuochi con forno
frigorifero
quattro prese usb per ricarica telefonini
Confort:
sintonizzatore AM/FM stereo con lettore CD - mp3 interno/esterno
quattro prese Usb per ricarica telefonini

La cabina di prua
Giada in navigazione



Motore: 
entrobordo Yanmar Diesel, 4 cilindri, 48 Cv
Serbatoio gasolio di 150 litri


Vele e attrezzature di coperta:
Randa steccata con tre mani di terzaroli a presa rapida dal pozzetto
Randa 2
Genoa rullato
Fiocco 1
Trinchetta
Tormentina
Gennaker
Bompresso
Volanti
Baby stay
Attrezzatura spy all’albero e tangone
Lazy bag
Confort esterno
Bimini Top
Spray hood
Tendalino
Doccia calda/fredda esterna
Tender Zodiac con fuoribordo Honda


* Tutte le attrezzature sono rinviate in pozzetto



Il gennaker di Giada













Strumenti di navigazione
GPS cartografico Seiwa visibile in pozzetto e al tavolo da carteggio
Ais
GPS Garmin galleggiante
autopilota Raymarine
ecoscandaglio
solchimetro
centrale del vento
barometro, igrometro, orologio datario
VHF fisso
VHF portatile waterproof


Sicurezza:
dotazioni complete per navigazione senza limiti
8 salvagenti autogonfiabili omologati
1 salvagente anulare con 50 metri di cima galleggiante
autogonfiabile per 8 persone
Epibrp
Ais
Accessori coperta:
salpa-ancore elettrico
Ancora Cqr + Ancora Bruce + Ancora ammiragliato


Cucina e bagni
autoclave e scaldabagno collegato al raffreddamento del motore e alla rete elettrica (a barca ormeggiata)
Due serbatoi acqua dolce per un totale di quasi 400 Litri
Pompa acqua di mare con rubinetto a lavandino

Uno dei bagni di Giada


Impianto elettrico: 
3 batterie con carica batterie e impianto a 220V;
generatore eolico con amperometro;
inverter 12/220,

Spiaggetta di poppa
scaletta incernierata
doccia calda/fredda
passerella mobile


Dettaglio della dinette
Il bompresso utile per migliorare la resa del gennaker
La dinette
Lo spry hood in caso di pioggia o mare formato
Of cource! J

lunedì 9 febbraio 2015

I programmi di Giada per un 2015 a tutta vela

Scopri con noi alcune delle località più belle e affascinanti del Mediterraneo.
Impara a navigare e a (ri)scoprire il fascino del mare



USCITA BENESSERE
Due giorni all’insegna del relax fra mare, vela e massaggi
9-10 maggio
Durante la navigazione, chi lo gradisce potrà provare un massaggio cullato dalle onde del mare
Itinerario: Genova, Golfo Paradiso, Tigullio, Cinque Terre, Genova

Imbarco: Genova Porto Antico - sbarco Genova Porto Antico




UN PONTE PER CAPRAIA
29-30-31 maggio – 1-2 giugno
Itinerario: Genova, Cinque Terre, Portovenere, Capraia, Genova
Imbarco: Genova Porto Antico; sbarco Genova Porto Antico

Luglio-agosto: CROCIERA A TAPPE SETTIMANALI

GENOVA – GRECIA IONICA

23 luglio - 1° agosto
L’ARCIPELAGO TOSCANO
Partenza Genova il 23 luglio arrivo al Porto di Roma 30 luglio
Imbarco: Genova; sbarco Porto di Roma
Itinerario: Capraia, Elba, Giglio, Giannutri

1° - 8 agosto
ISOLE PONTINE, ISCHIA CAPRI, AMALFI
Imbarco: Porto di Roma; sbarco ad Amalfi
Itinerario: Palmarola, Ponza, Ventotene, Ischia, Capri, Amalfi

8 - 15 agosto
COSTIERA AMALFITANA E ISOLE EOLIE
Imbarco: Napoli; sbarco Reggio Calabria
Itinerario: Napoli, costiera amalfitana, Vulcano, Panarea, Stromboli, Reggio

15 - 22 agosto
DALLA CALABRIA ALLA GRECIA
Imbarco: Reggio Calabria Sbarco Corfù
Itinerario: stretto di Messina costa calabrese e pugliese Corfù

22 - 29 agosto
LA GRECIA IONICA SULLE TRACCE DI ULISSE
Imbarco: Corfù (Marina Gouvia); Sbarco Patrasso
Itinerario: Corfù, Preveza, Lefkas, Kefalonia, Itaca, Zante, Corfù

Giada’s style
A bordo di Giada si vive a contatto con la natura, si impara a navigare, ci si diverte e si socializza. Tutti – se vogliono - partecipano alle manovre di vela, alla cucina e alla gestione della barca. Ma non manca il tempo per prendere il sole, per leggere un libro per pescare o tuffarsi nelle acque più limpide del Mediterraneo, fare snorkeling e avvistare i delfini, per fare nuove amicizie e tante risate.
Nelle nostre crociere praticamente ogni giorno si tocca una località nuova con i suoi odori, sapori ed emozioni. Le baie dove ci fermeremo avranno sempre mari limpidi per rinfrescarci e avvolgerci. La notte si trascorrerà cullati dalle onde.
Per la crociera di luglio agosto ovviamente non è necessario compiere l’intero percorso ma si po’ scegliere la settimana o le settimane che più interessano o che coincidono con le proprie vacanze.
Basterà verificare le date qui sotto e organizzare il proprio viaggio per raggiungerci.
Data la bellezza dei luoghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Una volta, a bordo, sarà tutta vela, buon cibo, notti in rada o in porticcioli affascinanti, sole, scoperta di isole e calette bellissime.

Itinerari
Se si riescono a creare gruppi omogenei l’itinerario viene adattato alle esigenze e alle preferenze degli ospiti. Ovviamente la decisione definitiva spetta al mare e al vento!

Come raggiungere lo Ionio
Il modo più veloce è l’aereo. Aeroporti si trovano a Preveza (Aktio), Kalemata sulla terraferma e sulle isole Corfù, Cefalonia, Zante. Queste sono collegate con voli low cost.
Via mare Corfù, Patrasso e Igoumenitsa sono collegate con Venezia, Ancora, Bari e Brindisi. www.greekferries.gr

Info
giadasail@gmail.com

Facebook: Barca Giada

Telef. +393468824237